L’espansione mascellare scheletrica (MSE) non chirurgica

Corso teorico-pratico e clinico

Dr. Daniele Cantarella

DDS, MS, PhD
Visiting Professor, Università di Milano

Abstract del corso

Il corso ha lo scopo di illustrare le caratteristiche dell’espansione mascellare scheletrica supportata da miniviti palatali con apparecchio Maxillary Skeletal Expander (MSE), sviluppato dal Prof. Won Moon all’Università di California di Los Angeles (UCLA), dove il Dr. Daniele Cantarella ha conseguito il Master of Science e ha condotto importanti ricerche cliniche pubblicate sulle principali riviste internazionali di Ortodonzia.

Verranno illustrate le caratteristiche dell’apparecchio MSE, le indicazioni per il suo utilizzo nel paziente in crescita, con malocclusione di Classe III o respiratore orale, e nell’adulto.

Durante la parte pratica su typodont verrà mostrata la modellazione dell’apparecchio MSE e la modalità di inserimento delle miniviti con gli strumenti dedicati.

Ampio spazio verrà dedicato alla spiegazione della pianificazione digitale dell’MSE su CBCT: la metodica permette di effettuare la pianificazione digitale e il posizionamento dell’apparecchio nel cavo orale senza dima chirurgica.

Il corso è rivolto agli ortodontisti, odontoiatri, specialisti in medicina del sonno, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali.

Relatore

Daniele Cantarella, DDS, MS, PhD

Il Dr. Daniele Cantarella, laureato in Odontoiatria presso l’Università di Padova con la votazione di 110 e lode, si perfeziona in Disordini Cranio-Mandibolari e della Postura presso la medesima Università. Si specializza in Ortodonzia presso l’Università di Ferrara. Consegue l’Advanced Clinical Training in Orthodontics e il Master of Science in Oral Biology all’Università di California di Los Angeles (UCLA) a conclusione di un progetto di ricerca sugli effetti scheletrici indotti dagli espansori palatini supportati da miniviti. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulle riviste Progress in Orthodontics e American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics. Consegue il Two-year Postgraduate Program in Orthodontics presso il Centro Ortodontico del Dr. Richard McLaughlin a San Diego (CA). Consegue quindi il Dottorato di ricerca (PhD) all’Università di Milano, dove attualmente è Professore a contratto.

Socio della SIDO, AIDoR, membro della World Federation of Orthodontists (WFO), member della E.H. Angle Society, Component of Southern California. Vincitore dell’European Federation of Orthodontics (FEO) Award nel 2019.

Programma

Il corso ha lo scopo di illustrare gli effetti dentali e scheletrici dell’espansione mascellare convenzionale (RPE), dell’espansione palatale chirurgicamente assistita (SARPE), dell’espansione mascellare scheletrica (MSE) supportata da miniviti palatali.

Verranno analizzate in modo dettagliato le caratteristiche dell’apparecchio MSE, le sue indicazioni cliniche, gli effetti indotti a livello scheletrico, le implicazioni sulla respirazione nasale e sulla terapia delle apnee del sonno su base ostruttiva (OSAS).

Durante il corso verranno presentati numerosi casi clinici con la descrizione dettagliata delle varie fasi di trattamento, e casi clinici con follow up a distanza di anni. Durante la parte pratica verranno spiegate la modellazione dell’MSE e l’inserimento delle miniviti su typodont.

Verrà inoltre mostrato come si esegue la pianificazione digitale dell’apparecchio MSE su CBCT del paziente e l’intero workflow digitale.

Parte teorica

  • L’espansione palatina convenzionale (RPE), l’espansione palatina chirurgicamente assistita (SARPE), l’espansione con espansore mascellare scheletrico (MSE): effetti dentali e scheletrici
  • MSE: caratteristiche dell’apparecchio, indicazioni all’utilizzo, errori da evitare nella programmazione della terapia e nel posizionamento dell’apparecchio
  • L’espansione non chirurgica con MSE nell’adulto
  • Modelli predittivi di successo dell’espansione rapida palatale supportata da miniviti (MARPE) nel paziente adulto
  • Terapia con MSE: implicazioni sulla respirazione nasale e sulle apnee del sonno su base ostruttiva (OSAS)
  • MSE e face-mask nella terapia ortopedica delle malocclusioni scheletriche di Classe III
  • Modificazioni scheletriche indotte dall’MSE nel terzo medio del viso: una nuova biomeccanica dell’espansione mascellare
  • Il flusso di lavoro digitale con MSE (MSE Digital Workflow): la programmazione su CBCT del paziente e l’MSE CAD-CAM con 6 o 8 miniviti
  • “Appliance first approach”: l’apparecchio MSE funge da guida per le miniviti e permette la pianificazione digitale su CBCT e il posizionamento dell’apparecchio nel cavo orale senza dima chirurgica

Dimostrazione pratica su typodont

  • Modellazione di un apparecchio MSE su typodont
  • Posizionamento dell’apparecchio MSE su typodont e inserimento delle miniviti tramite cacciavite e cricchetto
  • Attivazione dell’apparecchio

Orario del corso

  • 8:30 – 9:00: registrazione
  • 9:00 – 11:00: parte teorica
  • 11:00 – 11:30: coffee break
  • 11:30 – 12:30: parte pratica su typodont
  • 12:30 – 14:00: lunch break
  • 14:00 – 15:00: parte teorica

Sede del corso

il corso si terrà presso l’hotel Courtyard by Marriott Rome Central Park

Il corso è totalmente gratuito - si richiede la registrazione

    Iscriviti

    Iscriviti al corso gratuito sulla espansione mascellare scheletrica non chirurgica.


      Join our Newsletter

      We'll send you newsletters with news, tips & tricks. No spams here.

            Grazie per avere caricato il file. Caricamento avvenuto con successo.